LUNGO LA VIA DEL SÉ

per un solido fondamento teorico-pratico
al proprio orizzonte spirituale
SEMINARI PER LA CONOSCENZA DEL PENSIERO OLISTICO E LA RICERCA INTERIORE

La civiltà occidentale contemporanea ha prodotto un continuo espandersi della società sul piano materiale e, al contempo, una dolorosa carenza sul piano spirituale. In un’epoca in cui predominano scienza, progresso e pensiero analitico razionale, viviamo una lacuna profonda riguardo al pensiero olistico ed integrale. Si avverte sempre più un pressante senso di vuoto e per cercare di colmare questo profondo disagio, è necessario ritrasferire il proprio desiderio di crescita ed espansione ad un livello più profondo ed aprirsi di nuovo ad una concezione filosofica dell’esistenza.
Domande come “Chi sono? Da dove vengo?Perché esisto? Dove vado?” hanno bisogno di una dimensione spirituale e di un’autentica ricerca interiore per trovare risposte esaurienti che consentano di indirizzare l’Io verso il Sé. La nostra cultura possiede un’antica e ampia tradizione filosofica spirituale ed esoterica che ci riporta ad una concezione integrale dell’uomo e della vita.
Questo ciclo di seminari nasce dal desiderio di offrire un contributo per colmare il vuoto interiore, introducendo ad alcuni aspetti fondamentali del pensiero olistico-integrale occidentale, inteso come strumento per una visione e una comprensione più profonda della vita e dell’esistenza umana.

I seminari sono rivolti a tutti: dai professionisti nel campo terapeutico a chiunque desideri sviluppare comprensione e consapevolezza per il proprio percorso di vita. Pur essendo strettamente connessi, sono concepiti come unità a sé stanti e perciò possono essere frequentati anche singolarmente.
Ciascun seminario è costituito da una parte teorica e da una parte pratica; sono previste meditazioni ed esercizi che agevolano la comprensione dei contenuti e ne favoriscono l’integrazione ai livelli più profondi.
Si consiglia vivamente di seguire il seminario 1 “Tra cosmo e mondo” parte prima e parte seconda, come base propedeutica all’intero programma. Al termine di ogni seminario sarà consegnato un attestato di partecipazione

Photo by Wolfilser/iStockPhoto

seminario 1 (due weekend)
L'ESSERE UMANO TRA COSMO E MONDO

Parte prima: Introduzione alla Visione Olistica Ermetica e alle sette Leggi Universali

La concezione ermetica vede l’uomo come essere cosmico, unità di corpo, anima e spirito, che non abita semplicemente il mondo materiale, ma è inserito in un contesto ben più ampio che lo collega alle leggi universali.
L’esistenza terrena è una via evolutiva, il luogo dove l’essere umano è chiamato a superare importanti prove per diventare consapevole, perfezionarsi e riconoscere la propria natura divina. La filosofia ermetica introduce questo concetto con la legge dell’analogia:”come Sopra così Sotto”, la stessa che Paracelso formulerà più tardi come “macrocosmo uguale a microcosmo”, facendo intuire la presenza di una realtà superiore, chiamata intelligenza cosmica, Dio o Unità che genera il mondo delle mille forme visibili.
Sulla terra, governata dalla Legge della Polarità, tutto appare scisso e duale. Anche la coscienza dell’essere umano è scissa, per questo egli ha bisogno del mondo per comprendere la propria interezza. La Legge della Risonanza (legge dello specchio) insegna infatti quanto l’ambiente circostante ci faccia sempre da specchio, anche nel caso di avversità e malattia.
Proiezione e ombra diventano così tematiche fondamentali per un autentico cammino di autoconoscenza che l’essere umano è chiamato a percorrere per trasformarsi, evolvere e guarire, l’unica strada possibile che lo riconduce al suo nucleo divino, al suo Sé. Dopo le Leggi di Vita, proiezione, ombra e inconscio sono la seconda parte del seminario 1.

Parte seconda: la Legge dell’Ombra

La nostra ombra risiede nell’inconscio e corrisponde alla parte buia della nostra coscienza. L’ombra equivale a tutti i contenuti che, rimossi dalla nostra personalità, vengono relegati nell’inconscio perchè li rifiutiamo o non siamo pronti a vederli. Ma anche se l’ombra è invisibile e giace nell’inconscio, per la legge di polarità, è inseparabile dai nostri aspetti coscienti. Non la possiamo evitare ed è per questo motivo che incontriamo gli aspetti d’ombra proiettati nel mondo circostante dove si manifestano come sventure, avversità o a livello del corpo come sintomi clinici.
Carl Gustav Jung sostiene che l’ombra sia il primo archetipo da affrontare sulla via spirituale e che “Io” e “Ombra” costituiscono il “Sé”.

seminario 2 (quattro weekend)
I DODICI ARCHETIPI ASTROLOGICI
PRINCIPI PRIMI E FORZE UNIVERSALI

I 4 elementi fuoco, terra, aria, acqua e i corrispettivi 12 archetipi (segni zodiacali) sono principi primi che corrispondono a leggi ed energie universali. Sono i principi che creano il mondo e si manifestano in tutte le sue innumerevoli forme. Queste pietre prime sono presenti in tutte le manifestazioni concrete: nei pianeti, nelle stagioni e nei mesi, nei luoghi e nelle situazioni, nei paesaggi e nelle regioni. Trovano le loro analogie nella natura, nelle incarnazioni umane, nelle professioni, negli stati d’animo, nei modi di pensare e di agire, nei nostri quadri clinici. Conoscere gli archetipi astrologici e come si manifestano a tutti i livelli esistenziali ci permette di comprendere meglio i nostri compiti evolutivi nel mondo terreno con i suoi appelli, le sue prove e le sue sfide. Essi sono una chiave per decodificare il linguaggio della vita e trovano la loro espressione simbolica nello zodiaco originario del mondo, con i suoi 10 pianeti ed i 12 segni astrologici. In questa luce lo zodiaco diventa la rappresentazione efficace di un sistema filosofico compiuto.

Parte prima: L’elemento Fuoco e i segni Ariete, Leone e Sagittario
Parte seconda: L’elemento Terra e i segni Toro, Vergine e Capricorno
Parte terza: L’elemento Aria e i segni Gemelli, Bialancia e Acquario
Parte quarta: L’elemento Acqua e i segni Cancro, Scorpione e Pesci

seminario 3 (un weekend)
IL CICLO DELL'ANNO E LO ZODIACO ORIGINARIO DEL MONDO, SIMBOLI DELLA VITA E DEI NOSTRI COMPITI EVOLUTIVI

“Tutta la vita è ritmo” – dice Rudolf Steiner – tutta la vita è un incessante susseguirsi di poli opposti. Comprendere il significato simbolico del ciclico svolgersi dell’anno e dello zodiaco originario del mondo, e riconoscerne le analogie con la vita aiuta a comprendere i compiti evolutivi, le tappe e i passaggi che l’essere umano è chiamato ad affrontare.
L’arrivo della primavera con tutta la forza del risveglio, è il simbolo della nascita e dell’infanzia; il suo rigoglioso fiorire corrisponde all’adolescenza.
La semina, la crescita e la pienezza dell’estate sono l’avviarsi verso la vita dell’adulto e simbolo delle conquiste materiali. La metà della vita a metà dell’estate è il raccolto, la maturità e al contempo l’inizio del ritorno.
Il declino dell’autunno è il lento ritirarsi: la grande metamorfosi.
L’inverno è il ripiegarsi su se stessi, il riposo nella morte dove, nel momento più buio, rinasce la luce verso una nuova primavera.

seminario 4 (un weekend)
RICONNETERSI CON LA DIMENSIONE SPIRITUALE
PREGARE, CONTEMPLARE, MEDITARE

Re-ligio nell’etimologia originaria, significa “ricollegarsi”, ricongiungersi al Tutt’Uno, a Dio, all’Unità. Fondamentale rilevanza assumono, in questo contesto, pratiche quali la preghiera, la contemplazione e la meditazione. Per colmare il vuoto esistenziale e riavvicinarsi ad una dimensione spirituale realmente vissuta è necessario, oltre alla comprensione del funzionamento delle grandi leggi di vita, entrare in diretto contatto con la nostra Anima.
L’Anima è il tramite fra corpo e spirito. Ascoltarne i messaggi significa dare ascolto ad un’istanza superiore, ad una maestra interiore che sola può farci da guida. Imparare ad entrare in contatto con l’Anima può essere di profondo aiuto nel nostro cammino ed è indispensabile per chiunque voglia davvero avvicinarsi alla dimensione spirituale e vivere la propria esistenza in modo pieno e consapevole.

INFO

INFO

gabrielerosemarie.paulsen@gmail.com